Cambiamenti del peso corporeo (livello di disidratazione) e frequenza cardiaca prima e dopo una classe di bici da interno
Abstract
Obiettivo: analizzare la variazione della frequenza cardiaca e confrontare il peso corporeo prima e dopo la sessione di bici interna per verificare il livello di disidratazione del corpo. Metodologia: la ricerca è caratterizzata come una ricerca pre-sperimentale con design pre e post-test. Il campione di questo studio era N = 15 studenti di bici da interno, scelti per servire i seguenti criteri di inclusione: tempo per esercitarsi almeno sei mesi, di età compresa tra 18 e 63 anni e frequenza in almeno 3 volte a settimana. Le variabili analizzate al di fuori del peso corporeo prima e dopo l'esercizio fisico e la frequenza cardiaca sono state misurate ogni 5 minuti durante la sessione. La classe analizzata in questo studio era di 45 minuti, divisa in esercizi di riscaldamento per il parcheggio per 6 minuti, quindi i partecipanti hanno lavorato tra il 60% e il 90% della frequenza cardiaca massima (% FCM) durante il resto della sessione. Risultati: la fascia d'età ha un'età media di 29,1 ± 12,2. La frequenza cardiaca a riposo (rappresentante FC) dei campioni ha una media di 69,2 ± 4,1bpm. La frequenza cardiaca massima (FC MAX) ha una media di 187,65 ± 8,51bpm. Nell'analisi del peso corporeo, si osserva una riduzione media del -1,45% del peso totale. Conclusione: i dati ottenuti in questo studio consentono di sottolineare che la classe di bici da interno ha cambiato peso corporeo statisticamente significativo, con una caduta di –1,45% e possono portare alla disidratazione. Nell'analisi delle risorse umane, la classe bici interna ha cambiato le risorse umane, oscillando in aumento e diminuzione in tutta la classe.
Riferimenti bibliografici
-Almeida, M. Frequência cardíaca e exercício: uma interpretação baseada em evidências. Rev Bras Cineant Des Hum.Vol. 9. Num.2. 2007.
-Batista, M.A.L.;FernadesFilho J.;e Dantas, P.M.S. A influência da intensidade de treinamento e a perda de peso corporal. Fit Perf J.Vol.6. Num.4. 2007. p.251-254.
-Escobar, M.;e colaboradores. Comparação entre ingestão hídrica e percentual de desidratação em jogadores de futebol em dias distintos. Rev Bras Med Esp.Vol.12. Num. 6.2006.
-Goldberg, J. Apresenta o programa Spining. Disponível em: http//www.johnnyg.com.Acesso on line: 29 de maio de 2009.
-Liberali, R. Metodologia Científica Prática: um saber-fazer competente da saúde à educação. Florianópolis: (s.n.), 2008.
-Mcardle, K.e colaboradores. Fisiologia do exercício: energia nutrição e desempenho humano. Rio de Janeiro. Guanabara Koogan; 5 ed. 2003.
-Mello, D.B.e colaboradores. Alterações fisiológicas do ciclismo indoor. Fit Perf J.Vol.2. Num.1. 2003. p.30-35.
-Monteiro, C.R.;Guerra, I.;Barros, T.L. Hidratação no futebol: uma revisão. Rev Bras Med Esp.Vol.9. Num.4. 2003. P.238-242.
-Montain, S.J.;Coyle, E.F. The influence of graded dehydration on hyperthermia and cardiovascular drift during exercise. J Appl Physiol. Num.73. 1992. p.1340-1350.
-Panza, V.S.P.;e colaboradores. Consumo alimentar de atletas: reflexões sobre recomendações nutricionais, padrões alimentares e métodos de avaliação do gasto e consumo energéticos. Rev de Nut.Vol. 20.2007. p. 681-692.
-Pollock, M.L.e colaboradores. The recommended quantily and quanty of exercise for developing and maintaining cardiorespiratory and muscular fitness, and flexibility health adults. Medicine Science in Sports and Exercise.Vol. 30. Num.6. 1998. p.975-991.
-Salum, A.;Liberali, R. Controle de peso corporal x desidratação de atletas profissionais de futebol. Buenos Aires. Disponível em: www.efdeportes.com/ Revista Digital –Buenos Aires.Ano 10. Num.92. 2006.
Gli autori che pubblicano in questa rivista accettano i seguenti termini:
- Gli autori conservano il copyright e concedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione, con il lavoro contemporaneamente concesso in licenza con una Creative Commons Attribution License BY-NC che consente la condivisione del lavoro con il riconoscimento della paternità dell'opera e la pubblicazione iniziale in questa rivista.
- Gli autori sono autorizzati a stipulare separatamente ulteriori contratti, per la distribuzione non esclusiva della versione dell'opera pubblicata su questa rivista (es. pubblicazione in un repository istituzionale o come capitolo di libro), con riconoscimento della paternità e prima pubblicazione in questa rivista.
- Gli autori sono autorizzati e incoraggiati a pubblicare e distribuire il proprio lavoro online (ad es. in archivi istituzionali o sulla propria pagina personale) in qualsiasi momento prima o durante il processo editoriale, poiché ciò può generare cambiamenti produttivi nonché aumentare l'impatto e la citazione del lavoro pubblicato (Vedere L'effetto dell'accesso Aperto).
Gli autori che pubblicano in questa rivista accettano i seguenti termini: