Assunzione di proteine da parte dei bodybuilder: confronto tra la pratica e l'evidenza scientifica attraverso una revisione sistematica
Abstract
Introduzione: i bodybuilder cercano lo sviluppo e la definizione muscolare e, per questo, hanno una routine di allenamento e nutrizione specifica. Obiettivo: valutare il consumo di proteine da parte degli atleti di bodybuilding e confrontarlo con le prove scientifiche. Materiali e metodi: questa è una revisione sistematica con ricerca di dati nel database PubMed l'8 settembre 2020. Articoli pubblicati tra gli anni 2010 e 2020 e che hanno valutato il consumo di proteine da parte degli atleti di bodybuilding. Risultati: sono state trovate 284 referenze, 6 delle quali soddisfacevano i criteri di ammissibilità, per un totale di 128 atleti maschi e 27 femmine valutati. Il consumo medio di proteine più alto presentato durante la fase di bassa stagione è stato di 4,3 ± 1,2 g/kg/giorno e durante il pre-gara è stato di 3,56 ± 1,43 g/kg/giorno. Discussione: il consumo di proteine era al di sopra delle raccomandazioni fornite da ACSM (American College of Sports Medicine) e ISSN (International Society of Sports Nutrition), da 1,2 a 2,0 g/kg/giorno e da 1,4 a 2,0 g/kg/giorno, specialmente durante la pausa -fase stagionale, mentre si osservano valori normali durante la fase pre-gara. Conclusione: gli studi indicano l'assenza di elementi per affermare che un consumo di proteine al di sopra delle raccomandazioni può causare qualche rischio per la salute dell'atleta, tuttavia, occorre prestare attenzione agli esiti incerti che il sovraccarico renale può causare a lungo termine. Il monitoraggio nutrizionale è fondamentale affinché l'atleta abbia una dieta equilibrata, evitando carenze di micronutrienti.
Riferimenti bibliografici
-Calvez, J.; Poupin, N.; Chesneau, C.; Lassale, C.; Tomé, D. Protein intake, calcium balance and health consequences. Europen Journal of Clinical Nutrition. Vol. 66. Num. 3. 2012. p. 281-295.
-Chappell, A.J.; Simper, T.; Barker, M.E. Nutritional strategies of high level natural bodybuilders during competition preparation. Journal of the International Society of Sports Nutrition. Vol. 15. Num. 4. 2018. p. 01-15.
-Helms, E.R.; Aragon, A.A.; Fitschen, P.J. Evidence-based recommendations for natural bodybuilding contest preparation: Nutrition and Supplementation. Journal of the International Society of Sports Nutrition. Vol. 11. Num. 20. 2014. p. 01-20.
-Iraki, J.; Fitschen, P.; Espinar, S.; Helms, E. Nutrition recommendations for bodybuilders in the off-season: A narrative review. Sports. Vol. 7. Num. 7. 2019. p. 154.
-Ismaeel, A.; Weems, S.; Willoughby, D. A comparison of the nutrient intakes of macronutrient-based dieting and strict dieting bodybuilders. International Journal of Sport Nutrition and Exercise Metabolism. Vol. 28. Num. 5. 2017. p. 502-508.
-Kamper, A.; Strandgaard, S. Long-term effects of high-protein diets on renal function. Annual Review of Nutrition. Vol. 37. 2017. p. 347-369.
-Kerksick, C.M.; Willborn, C.D.; Roberts, M.D. Smith-Ryan, A.; Kleiner, S.M; Jäger, R.; Collins, R.; Cooke, M.; Davis, J.N.; Galvan, E.; Greenwood, M.; Lowery, L.M.; Wildman, R.; Antonio, J.; Kreider, R.B. ISSN Exercise & Sports Nutrition Review Update: Research & Recommendations. Journal of the International Society of Sports Nutrition. Vol. 15. Num. 38. 2018. p. 01-57.
-Kim, H.; Lee, S.; Choue, R. Metabolic responses to high protein diet in korean elite bodybuilders with high-intensity resistance exercise. Journal of the International Society of Sports Nutrition. Vol. 8. Num. 10. 2011. p. 01-06.
-Lambert, C.P.; Frank, L.L.; Evans, W.J. Macronutrient considerations for the sport of bodybuilding. Sports Medicine. Vol. 34. Num. 5. 2004. p. 317-327.
-Lenzi, J.L.; Teixeira, E.L.; Jesus, G.; Schoenfeld, B.J. Dietary strategies of modern bodybuilders during different phases of the competitive cycle. The Journal of Strength and Conditioning Research. 2019. p. 01-06.
-Mäestu, J.; Eliakim, A.; Jürimäe, J.; Valter, I.; Jürimäe, T. Anabolic and catabolic hormones and energy balance of the male bodybuilders during the preparation for the competition. Journal of Strength and Conditioning Research. Vol. 24. Num. 4. 2010. p. 1074-1081.
-Malta, M.; Cardoso, L.O.; Bastos, F.I.; Magnanini, M.M.F.; Silva, C.M.F.P. Iniciativa STROBE: Subsídios para a Comunicação de Estudos Observacionais. Revista de Saúde Pública. São Paulo. Vol. 44. Num. 3. 2010. p. 559-565.
-Mitchell, L.; Hackett, D.; Gifford, J.; Estermann, F.; O’Connor, H. Do bodybuilders use evidenced-based nutrition strategies to manipulate physique? Sports Medicine. Vol. 5. Num. 4. 2017.
-Mitchell, L.; Slater, G.; Hackett, D.; Johnson, N.; O’Connor, H. Physiological implications of preparing for a natural male bodybuilding competition. European Journal of Sport Science. Vol. 18. Num. 5. 2018. p. 619-629.
-Pesta, D.H.; Samuel, V.T. A high-protein diet for reducing body fat: Mechanisms and possible caveats. Nutrition and Metabolism. Vol. 11. Num. 53. 2014. p. 01-08.
-Roberts, B.M.; Helms, E.R.; Trexler, E.T.; Fitschen, P.J. Nutritional recommendations for physique athletes. Journal of Human Kinects. Vol. 71. Num. 1. 2020. p. 79-108.
-Thomas, D.T.; Erdman, K.A.; Burke, L.M. American College of Sports Medicine Joint Position. Nutrition and Athletic Performance. Medicine and Science in Sports and Exercise. Vol. 48. Num. 3. 2016. p. 543-568.
Copyright (c) 2021 RBNE - Revista Brasileira de Nutrição Esportiva

Questo lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale 4.0 Internazionale.
Gli autori che pubblicano in questa rivista accettano i seguenti termini:
- Gli autori conservano il copyright e concedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione, con il lavoro contemporaneamente concesso in licenza con una Creative Commons Attribution License BY-NC che consente la condivisione del lavoro con il riconoscimento della paternità dell'opera e la pubblicazione iniziale in questa rivista.
- Gli autori sono autorizzati a stipulare separatamente ulteriori contratti, per la distribuzione non esclusiva della versione dell'opera pubblicata su questa rivista (es. pubblicazione in un repository istituzionale o come capitolo di libro), con riconoscimento della paternità e prima pubblicazione in questa rivista.
- Gli autori sono autorizzati e incoraggiati a pubblicare e distribuire il proprio lavoro online (ad es. in archivi istituzionali o sulla propria pagina personale) in qualsiasi momento prima o durante il processo editoriale, poiché ciò può generare cambiamenti produttivi nonché aumentare l'impatto e la citazione del lavoro pubblicato (Vedere L'effetto dell'accesso Aperto).
Gli autori che pubblicano in questa rivista accettano i seguenti termini: