Energia e apporto di macronutrienti nei calciatori
Abstract
Lo scopo di questo studio era valutare l'apporto energetico e la distribuzione dei macronutrienti dei calciatori professionisti nella prima divisione del campionato brasiliano e confrontarli con le raccomandazioni nutrizionali per gli atleti. Il campione era composto da 30 atleti maschi di età compresa tra 23,7 ± 4,2 anni, massa corporea 77,7 ± 6,3 kg, altezza 180,1 ± 5,4 cm e grasso corporeo 11,6 ± 1,9%. L'analisi dell'adeguatezza dell'apporto energetico e dei macronutrienti è stata eseguita utilizzando un richiamo di 24 ore e un registro alimentare di tre giorni. Confrontando i macronutrienti in relazione alle raccomandazioni della Società Brasiliana di Medicina dello Sport, possiamo affermare che la dieta è ipoglicemizzante (51,4 ± 6,2% nel richiamo e 50,9 ± 6,4% nel record), normoproteica (1,7 ± 0,5 g/ Kg nel richiamo e 1,8 ± 0,4 g/Kg nel registro), e iperlipidico (30,4 ± 5,9 % nel richiamo e 32,2 ± 6,2 % nel registro). Per quanto riguarda l'apporto energetico totale, sia il richiamo (2810,3 ± 427,0 Kcal) che il record alimentare (3165,3 ± 387,5 Kcal) indicano una dieta ipocalorica rispetto alla raccomandazione. Si conclude che i calciatori avevano un apporto energetico insufficiente e uno squilibrio nei macronutrienti, con un maggior apporto percentuale di lipidi derivante da un minor consumo di carboidrati. Tuttavia, la dieta degli atleti era considerata normoproteica. I calciatori hanno bisogno di una guida nutrizionale per correggere lo squilibrio dei macronutrienti e il deficit energetico osservato all'inizio della stagione per fornire migliori prestazioni in allenamento e di conseguenza migliorare le prestazioni nei campionati.
Riferimenti bibliografici
American Dietetic Association –ADA.American College Sports Medicine –ACSM. Dietitians of Canada. Joint and Athletic performance. Med Sci Sports Exerc. Vol. 32. 2000. p. 2130-2145.
Biesek, S; Alves, L.A; Guerra, I. Estratégias de Nutrição e Suplementação no Esporte. 1. Edição, Editora Manole, São Paulo, 2005.
FAO/WHO/UNU. Energy and protein requirements: reporto f a joint expert consultation. Geneva (WHO Technical Report Series, 724).
Faulkner, J.A. Physiology of swimming and diving. Exercise Physiology. Baltimore: Academic Press, 1968.
Gomes, A.I.S.; Ribeiro, B.G.; Soares, E.A. Caracterização nutricional de jogadores de futebol de amputados. Rev Bras Med Esporte. Vol.11.Num.1.Niterói jan/fev 2005.
Guerra, I.; Soares, L.; Burini, R. Aspectos Nutricionais do Futebol de Competição. Rev Bras Méd Esporte. Vol. 7. Num. 6.nov/dez, 2001.
Kacht, I; Mcardle, W.D. Nutrição, exercício e saúde. 4.edição. Rio de Janeiro, Medsi, 1996.
Prado, W.L.; Botero, J.P.; Guerra, R.L.F.; Rodrigues, C.L.; Cuvello, L.C.; Dâmaso, A.R. Perfil Antropométrico e ingestão de macronutrientes em atletas profissionais brasileiros de futebol, de acordo com suas posições. Rev Bras Med Esporte.Vol.12.Num.2.Niterói mar/abr, 2006.
Reilly, T; Bangsbo, J; Franks, A. Antropometric andphysiological predispositions for elite soccer. Jounal of Sports Sciense. Vol.18. 2000. p. 669-683.
Sinning, W.E; e Colaboradores. Validity of generalized equations for body composition analysis in male athletes. Medicine and Science Sports and Exercise. Vol.17. 1985. p. 124-130.
Soares, E.A.; Ishii, M.; Burini, R.C. Estudo antropométrico e dietético de nadadores competitivos de áreas metropolitanas da região sudeste do Brasil. Rev Saúde Publica. Vol. 28. Num. 1. São Paulo fevereiro, 1994.
Sociedade Brasileira de Medicina do Esporte–SBME. Modificações dietéticas, reposição hídrica, suplementos alimentares e drogas: comprovação de ação ergogênica e potenciais de riscos para a saúde. Rev. Bras. Med.Esporte. Vol. 9. Num. 2.mar/abr. 2003.
Gli autori che pubblicano in questa rivista accettano i seguenti termini:
- Gli autori conservano il copyright e concedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione, con il lavoro contemporaneamente concesso in licenza con una Creative Commons Attribution License BY-NC che consente la condivisione del lavoro con il riconoscimento della paternità dell'opera e la pubblicazione iniziale in questa rivista.
- Gli autori sono autorizzati a stipulare separatamente ulteriori contratti, per la distribuzione non esclusiva della versione dell'opera pubblicata su questa rivista (es. pubblicazione in un repository istituzionale o come capitolo di libro), con riconoscimento della paternità e prima pubblicazione in questa rivista.
- Gli autori sono autorizzati e incoraggiati a pubblicare e distribuire il proprio lavoro online (ad es. in archivi istituzionali o sulla propria pagina personale) in qualsiasi momento prima o durante il processo editoriale, poiché ciò può generare cambiamenti produttivi nonché aumentare l'impatto e la citazione del lavoro pubblicato (Vedere L'effetto dell'accesso Aperto).
Gli autori che pubblicano in questa rivista accettano i seguenti termini: