Valutazione del consumo di cibo pre-allenamento nei bodybuilder
Abstract
Attualmente, la pratica del bodybuilding è in aumento tra gli individui, a causa di preoccupazioni sull'estetica o per il perseguimento di uno stile di vita sano. Tuttavia, le informazioni relative all'alimentazione pre-allenamento sono scarse, portando a miti alimentari tra gli atleti e con conseguente assunzione dietetica inadeguata. Questo studio mirava a identificare il consumo e l'adeguatezza degli alimenti nel pre-allenamento dei bodybuilder nelle palestre nelle città di Santa Cruz do Capibaribe e Surubim, Pernambuco. Per la raccolta dei dati è stato utilizzato un questionario con domande aperte sulla nutrizione pre-allenamento. Sono stati valutati 114 praticanti di bodybuilding di età compresa tra i 18 ei 30 anni. È stato osservato che il 95,6% dei bodybuilder studiati ha consumato carboidrati in modo inadeguato, quindi sono più inclini all'ipoglicemia, una diminuzione delle prestazioni e della massa muscolare dovuta alla compromissione dei processi di contrazione muscolare dovuta alla mancanza di energia, agli impatti negativi sul sistema immunitario sistema, alterato metabolismo del tessuto adiposo e affaticamento muscolare precoce. È necessario disporre di una migliore guida sulla corretta alimentazione prima dell'esercizio, con l'aiuto di un nutrizionista sportivo. Ciò contribuirà a creare abitudini comportamentali nutrizionali più adeguate, migliorando così le prestazioni e la qualità dell'attività svolta.
Riferimenti bibliografici
-Brasil, T.A.; e colaboradores. Avaliação do hábito alimentar de praticantes de atividade física matinal. Revista Fitness & Performance. Rio deJaneiro. Vol. 8. Núm. 3. p. 153-156. 2009.
-Burke, L.M.; e colaboradores. Effect of Carbohydrate Intake on Half-Marathon Performance of Well-Trained Runners. Revista Internacional de Nutrição Esportiva, Metabolismo e Exercício. Vol. 15. p. 573-589. 2005.
-Feitosa, W.G.; Gonçalves, T.M. Análise dos hábitos nutricionais de praticantes de musculação: relação entre a nutrição pré-treino e o desempenho no exercício. In: III Congresso Nordeste de Ciências do Esporte. UFCE. 2010.Fortaleza. Disponível em: http://www.rbceonline.org.br/congressos/index.php/conece/3conece/paper/viewFile/2455/968. Acesso em: 18/03/2012.
-Iriart, J.A.B.; Andrade, T.M. Cadernos de Saúde Pública. Rio de Janeiro. Vol.18. Núm. 3. p.1379-1387. 2002.
-Machado, D.Z.; Schneider, A.P. Consumo de suplementos alimentares entre frequentadores de uma academia de ginástica de Porto Alegre -Rio Grande do Sul. Revista Nutrição em Pauta. Núm. 78. p. 13-17. 2006.
-Maughan, R.; e colaboradores. Bioquímica do exercício e do treinamento. Tradução de Elisabeth de Oliveira. São Paulo. Manole. 2000.
-Pereira,R.F.; Lajolo, F.M.; Hirschbruch, M.D. Consumo de Suplementos em academias de ginástica em São Paulo. Revista Brasileira de Nutrição Esportiva. Vol. 16. Núm. 3. p. 265-272. 2003.
-Prazeres, M.V. A prática da musculação e seus benefícios para a qualidade de vida. Florianópolis. 2007.
-Rossi, L.; Tirapegui, J. Aminoácidos: bases atuais para sua suplementação na atividade física. Revista Brasileira de Ciências Farmacêuticas. Vol. 36. p. 37-51. 2000.
-Sapata, K.B.; Fayh, A. P. T.; Oliveira, A.R. Efeitos do consumo prévio de carboidratos sobre a resposta glicêmica e desempenho. Revista Brasileira de Medicina do Esporte. Vol. 12. Núm. 4. 2006.
-SBME -Sociedade Brasileira de Medicina no Esporte. Diretrizes da Sociedade Brasileira de Medicina do Esporte. Modificações dietéticas, reposição hídrica, suplementos alimentares e drogas: comprovação de ação ergogênica e potenciais riscos para a saúde. Revista Brasileira de Medicina do Esporte. Niterói. Vol. 9. Núm. 2. p. 43-56. 2003.
-Silva, A. L.; Miranda, G. D. F.; Liberali, R. A influência dos carboidratos antes, durante e após-treinos de alta intensidade. Revista Brasileira de Nutrição Esportiva. Vol. 2. Núm. 10. p. 211-224. 2008.
-Trog, S.D.; Teixeira, E. Uso de suplementação alimentar com proteínas e aminoácidos por praticantes de musculação do município de Irati -PR. Revista Cinergis. Vol. 10. Núm. 1.p. 43-53. 2009.
-Wolinsky, I; Hickson, J.F. Nutrição no exercício e no esporte. São Paulo. Vol. 2. Núm. 1. 2002.
Gli autori che pubblicano in questa rivista accettano i seguenti termini:
- Gli autori conservano il copyright e concedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione, con il lavoro contemporaneamente concesso in licenza con una Creative Commons Attribution License BY-NC che consente la condivisione del lavoro con il riconoscimento della paternità dell'opera e la pubblicazione iniziale in questa rivista.
- Gli autori sono autorizzati a stipulare separatamente ulteriori contratti, per la distribuzione non esclusiva della versione dell'opera pubblicata su questa rivista (es. pubblicazione in un repository istituzionale o come capitolo di libro), con riconoscimento della paternità e prima pubblicazione in questa rivista.
- Gli autori sono autorizzati e incoraggiati a pubblicare e distribuire il proprio lavoro online (ad es. in archivi istituzionali o sulla propria pagina personale) in qualsiasi momento prima o durante il processo editoriale, poiché ciò può generare cambiamenti produttivi nonché aumentare l'impatto e la citazione del lavoro pubblicato (Vedere L'effetto dell'accesso Aperto).
Gli autori che pubblicano in questa rivista accettano i seguenti termini: